- Importanza economica per gli esseri umani: positiva
- Importanza economica per gli esseri umani: negativa
- Stato di conservazione
- Contributori
- Riferimenti
Gamma geografica
Le allodole sono originarie del Nord Africa, dell'Asia e dell'Europa. Le popolazioni britanniche non migrano, ma le popolazioni dell'Asia orientale migrano verso la Cina sud-orientale e le popolazioni del Paleartico orientale migrano nel Mediterraneo settentrionale. Le allodole sono state introdotte in Australia, Canada, Hawaii e Nuova Zelanda.(Grzimek, 2003; Grzimek, 2003)
- Regioni biogeografiche
- neartico
- introdotto
- paleartico
- nativo
- australiano
- introdotto
- isole oceaniche
- introdotto
- l'oceano Pacifico
- introdotto
Habitat
Le allodole vivono in aree di aperta campagna. Si trovano generalmente a vivere in estesi terreni coltivati, paludi o prati. Preferiscono vivere tra erbe di cereali o piante erbacee a bassa vegetazione. Le allodole evitano le aree boschive, anche le aree con alberi isolati sembrano inadatte. Le allodole si nutrono, nidificano e svolgono la maggior parte delle altre attività a terra.(Cramp, 1988; Jonsson, 1992)
- Regioni habitat
- temperato
- terrestre
- Biomi terrestri
- savana o prateria
- Zone umide
- palude
- Altre caratteristiche dell'habitat
- agricolo
-
- Elevazione della gamma
- 1000 (alto) m
- 3280,84 (alto) ft
Descrizione fisica
I sessi sono simili nel piumaggio, ma i maschi sono leggermente più grandi. Le allodole di solito hanno dimensioni comprese tra 18-19 cm. Hanno un'apertura alare di 30-36 cm. Le femmine della specie possono pesare 17-47 g, mentre i maschi possono pesare 27-55 g. I loro conti sono brevi ma forti. Le allodole hanno generalmente un piumaggio marrone-nero striato, alcune hanno un tono generale giallo o grigio. La loro parte inferiore è di un bianco buff. Le allodole hanno piume della corona striate di marrone che possono essere sollevate fino a una piccola cresta.(Cramp, 1988; Grzimek, 2003; Jonsson, 1992)
- Altre caratteristiche fisiche
- Endotermico
- omeotermico
- simmetria bilaterale
- Dimorfismo sessuale
- maschio più grande
-
- Massa della gamma
- Da 17 a 55 g
- Da 0,60 a 1,94 once
-
- Lunghezza intervallo
- Da 18 a 19 cm
- Da 7,09 a 7,48 pollici
-
- Gamma di apertura alare
- Da 30 a 36 cm
- Da 11,81 a 14,17 pollici
-
- Tasso metabolico basale medio
- 0,722 Watt
- Un'età
Riproduzione
Le allodole maschili cantano per tutto il giorno, a partire dalle ore dell'alba. La canzone viene ascoltata principalmente da febbraio a luglio, ma una canzone più debole può essere ascoltata durante il resto dell'anno. Di solito iniziano la loro canzone dopo aver volato in aria per 10-20 m. Quindi progrediscono fino a volare per 50-100 m verso l'alto, quindi lentamente scendono a spirale con periodi di librazione nell'aria. Questo può procedere per 10-15 minuti. La canzone stessa di solito consiste nel cantare trilli e cadenze insieme a balbettii e mimetismo. È usato come display per attirare le femmine.(Bruun, et al., 1992; Cramp, 1988; Jonsson, 1992)
Le allodole si accoppiano all'inizio dell'anno tra aprile e luglio. Il corteggiamento può includere inseguimenti ad alta velocità in aria e i loro famosi comportamenti di canto. Gli uccelli sono monogami ma solo circa la metà delle coppie di accoppiamento rimane insieme dopo un anno.(Bannerman, 1953; Cramp, 1988)
- Sistema di accoppiamento
- monogamo
- allevatore cooperativo
I nidi di allodola si trovano spesso vicino alla vegetazione corta e consistono in una depressione poco profonda nel terreno. La depressione è rivestita di steli e foglie e la parte interna è rivestita con materiali più fini come i capelli. Il nido è costruito principalmente dalla femmina, anche se il maschio può aiutare a formare la depressione nel terreno. Le allodole depongono 3-4, a volte 5, uova.(Cramp, 1988; Grzimek, 2003; Bannerman, 1953; Cramp, 1988; Grzimek, 2003)
- Principali caratteristiche riproduttive
- iteroparo
- allevamento stagionale
- gonochoric / gonochoristic / dioica (sessi separati)
- sessuale
- oviparo
-
- Intervallo di riproduzione
- Le allodole si riproducono una volta all'anno.
-
- Stagione degli accoppiamenti
- Le allodole si riproducono da aprile a luglio.
-
- Gamma di uova per stagione
- Da 3 a 5
-
- Uova nella media per stagione
- 3
- Un'età
-
- Tempo di intervallo alla schiusa
- Da 11 a 15 giorni
-
- Tempo medio alla schiusa
- 11 giorni
-
- Gamma di età dell'involo
- Da 8 a 10 giorni
-
- Tempo medio per l'indipendenza
- 25 giorni
Le femmine costruiscono il nido con poco aiuto dai maschi. Una volta che i piccoli sono nati, entrambi i genitori si prendono cura di loro. Gli adulti raccolgono il cibo per i giovani facendo un mucchio di insetti sul terreno. Quando vengono raccolti abbastanza insetti, vengono portati via ai giovani e le parti molli vengono nutrite con loro. Le femmine incubano le uova per un periodo di 11-14 giorni. Sia i maschi che le femmine proteggono il nido. I piccoli lasciano il nido tra 8-10 giorni dopo la schiusa. Le allodole hanno spesso due, e talvolta tre, covate ogni stagione.(Cramp, 1988; Grzimek, 2003)
tartaruga marina caretta caretta riproduzione
- Investimento dei genitori
- pre-fertilizzazione
- approvvigionamento
- proteggere
- femmina
- pre-schiusa / nascita
- approvvigionamento
- femmina
- proteggere
- maschio
- femmina
- approvvigionamento
- pre-svezzamento / involo
- approvvigionamento
- maschio
- femmina
- proteggere
- maschio
- femmina
- approvvigionamento
- pre-indipendenza
- proteggere
- maschio
- femmina
- proteggere
Durata / longevità
Il tasso di mortalità annuale per le allodole adulte è stato misurato come 33,5% in Inghilterra. Un'allodola è stata documentata come vivente fino a 8 anni e 5 mesi.(Crampi, 1988)
-
- Durata della gamma
Stato: selvaggio - 10,2 (alto) anni
- Durata della gamma
-
- Durata media della vita
Stato: cattività - 10.1 anni
- Un'età
- Durata media della vita
Comportamento
Allodole foraggere sul terreno. Camminano e possono essere trovati beccando i gambi delle piante e le teste dei semi. L'aggressività territoriale di solito aumenta da febbraio e raggiunge il picco in aprile, ma a luglio l'aggressività è per lo più assente. L'aggressione si manifesta a terra sotto forma di piume arruffate, una corona rialzata e atti di aggressione minacciosi come svolazzare da terra con le ali aperte a metà. Anche le interazioni aggressive sul territorio possono essere aeree. Consiste in una serie di planate verso l'alto con svolazzanti intermittenti verso un invasore.(Crampi, 1988)
Le allodole migrano spesso in stormi e grandi stormi di allodole possono essere trovate durante il maltempo. Gli stormi spesso non sono composti da più di 10 individui e se lo fanno, spesso si dividono in stormi più piccoli.(Bruun, et al., 1992; Cramp, 1988)
- Comportamenti chiave
- mosche
- diurno
- mobile
- migratorio
- sedentario
- solitario
- territoriale
-
- Dimensione media del territorio
- 15 m ^ 2
Gamma domestica
Non ci sono informazioni disponibili sulla dimensione dell'home range nelle allodole.
Comunicazione e percezione
Le allodole maschili sono più vocali delle femmine. Le allodole sono note per le complesse canzoni impiegate dai maschi. Il volo della canzone di solito inizia con un'ascesa silenziosa. Quando raggiungono un'altitudine di 50-100 m iniziano a librarsi e girare sul territorio continuando a cantare. Quindi iniziano una discesa a spirale e cessano di cantare una volta raggiunti i 10-20 m. La canzone stessa è composta da forte, trli o dji fischi in vari modelli di intonazione. Si verificano ripetizioni frequenti così come trilli e tremoli con velocità, altezza, lunghezza e timbro variabili. Le allodole possono anche cantare a terra con più o meno lo stesso schema di canto, ma spesso più silenziose, più brevi e costituite da più gorgheggi e pause.(Bannerman, 1953; Bruun, et al., 1992; Cramp, 1988)
Le allodole comunicano anche attraverso un secco chirrup , prriee e prreet chiamata.(Bruun, et al., 1992)
- Canali di comunicazione
- visivo
- acustico
- Canali di percezione
- visivo
- tattile
- acustico
- chimica
Abitudini alimentari
Le allodole sono onnivore che mangiano semi e insetti. Le allodole sono note per mangiare semi di piante infestanti e cereali di scarto. Mangiano anche invertebrati come coleotteri, bruchi, ragni, millepiedi, lombrichi e lumache. Si nutrono per terra, alla ricerca visiva del cibo.(Bruun, et al., 1992; Cramp, 1988; Grzimek, 2003)
- Dieta primaria
- onnivoro
- Alimenti per animali
- insetti
- artropodi terrestri non insetti
- molluschi
- vermi terrestri
- Alimenti vegetali
- semi, cereali e noci
Predazione
Piccoli falchi ( Falco ) preda di allodole adulte, ma questi predatori non sono comuni. I nidiacei e le uova vengono catturati dai predatori che vivono a terra, come le volpi ( volpi ) e serpenti (Serpenti). Gli esseri umani erano soliti predare questi uccelli, catturandoli con reti da applauso e vendendoli. Ciò ha notevolmente ridotto il loro numero, ma da allora la pratica è stata vietata in Inghilterra. Le allodole sono colorate in modo criptico, aiutando a camuffarle mentre cercano la preda sul terreno.(Bannerman, 1953; Cramp, 1988)
- Adattamenti anti-predatori
- criptico
-
- Predatori conosciuti
-
- piccoli falchi ( Falco )
- volpi ( volpi )
- serpenti (Serpenti)
Ruoli dell'ecosistema
Le allodole mangiano parassiti come bruchi e semi di piante infestanti che sono dannosi per le colture.(Bannerman, 1953)
Importanza economica per gli esseri umani: positiva
Le allodole consumano i semi delle erbacce e delle piante dannose, nonché degli insetti dannosi. Questo è vantaggioso per gli agricoltori.(Bannerman, 1953)
- Impatti positivi
- controlla la popolazione di parassiti
Importanza economica per gli esseri umani: negativa
Le allodole sono note per devastare le piante di cavoli primaverili e consumare mais e altre colture coltivate dall'uomo. Il vantaggio delle allodole che consumano parassiti e semi di piante infestanti supera lo svantaggio del loro gusto per alcune colture.(Bannerman, 1953)
- Impatti negativi
- parassita delle colture
Stato di conservazione
La dimensione della popolazione delle allodole introdotte in Nord America sta diminuendo a causa dello sviluppo dei loro habitat. Le allodole in Europa, Asia, Australia, Nuova Zelanda e Hawaii sono stabili. In alcune aree le pratiche agricole e la perdita di praterie aperte e terreni agricoli minacciano le popolazioni di allodole.(Grzimek, 2003)
-
- Lista Rossa IUCN
- Minima preoccupazione
Maggiori informazioni
-
- Lista Rossa IUCN
- Minima preoccupazione
Maggiori informazioni
-
- Legge sugli uccelli migratori degli Stati Uniti
- Nessuno status speciale
-
- Elenco federale degli Stati Uniti
- Nessuno status speciale
-
- CITES
- Nessuno status speciale
Contributori
Tanya Dewey (a cura di), Animal Agents.
David Hyman (autore), Kalamazoo College, Ann Fraser (editore, istruttore), Kalamazoo College.